mercoledì 23 dicembre 2009

Diana Spencer, Principessa del Galles : incidente o complotto?



Il 31 agosto 1997, il mondo intero fu sconvolto dalla tragica morte della Principessa Diana, la cui Mercedes, mentre tentava di sfuggire a un nugolo di paparazzi in moto, si schiantò ad alta velocità contro un pilastro di cemento nel tunnel Pont De L’Alma a Parigi. Un’indagine di due anni condotta in Francia, l’inchiesta più lunga e più costosa mai condotta in relazione ad un incidente d’auto, diretta dal Giudice Herve Stephan, ha già concluso che Diana morì in circostanze tragiche senza ombre di cospirazione, scartando l'ipotesi di omicidio: l'eccesso di velocità da parte di un autista in stato di ubriachezza. Henri Paul,in seguito scoperto quale appartenente alle frange dell'intelligence,aveva superato di tre volte il livello legale di alcol e aveva inoltre tracce di farmaci antidepressivi nel sangue. Ma la verità è davvero questa? 
Sette fotografi e un autista furono arrestati ed accusati di avere contribuito alla morte di Diana, Dodi e Henri Paul. La corte suprema francese ha respinto le accuse di omicidio colposo nei confronti dei paparazzi che avevano inseguito l’auto della principessa. In seguito, elementi di stranezza e contraddittorietà sono emersi, ad avvalorare l'ipotesi di complotto. Per esempio,il mistero della Fiat Uno bianca che fu vista uscire dal tunnel di Parigi qualche secondo dopo l’incidente. Secondo i testimoni oculari, l’auto era guidata da un uomo di circa quarant’anni che aveva un cane di grossa taglia sul sedile posteriore. Sebbene i frammenti dei fanalini posteriori e le tracce di vernice rinvenute sulla Mercedes S280 corrispondessero ad una Fiat Uno, fino ad ora le indagini non sono riuscite a rintracciare l’auto. Il testimone più importante e l’unico sopravvissuto, Trevor Rees-Jones, riportò gravi ferite alla testa e in viso, subendo un gravissimo vuoto amnesico durato mesi, in seguito all’incidente. Successivamente, in un’intervista rilasciata ad un quotidiano, Rees-Jones disse di avere visto due auto e una moto all’inseguimento della Mercedes, e nel corso di sessioni con uno psichiatra ricordò che Diana chiamò Dodi dopo lo scontro. 
La morte della Principessa di Galles, è avvolta nel mistero. Il padre di Dodi Al Fayed da anni grida al complotto della Corona Britannica contro l'ex consorte regale. La rivelazione della sconvolgente lettera di Diana, che costituisce una sorta di accusa preventiva nei confronti dell'ex marito Carlo, possibilemandante di omicidio, è unulteriore elemento di prova che qualcosa, nella ricostruzione della magistratura francese non torna. Del resto, la storia non è chiusa: i giudici inglesi hanno riaperto il caso. 
24/7 dedica uno speciale all'ipotesi di complotto ai danni dell'icona più popolare al mondo negli anni Ottanta/Novanta.
L'INCHIESTA DELL'EXECUTIVE INTELLIGENCE REVIEW
Come sempre, la fonte più credibile e informata circa le operazioni illecite di matrice anglosassone è la rivista Executive Intelligence Review fondata da Lyndon LaRouche, che nel periodico solidarietà ha il suo rappresentante editoriale italiano. Dal dossier dell'EIR riportiamo alcuni passi significativi che mettono a nudo lo scenario in cui sarebbe maturato l'omicidio di Lady Diana. 

La Londra delle cospirazioni
La Casa dei Windsor, quale punto di riferimento dell'intero consesso oligarchico mondiale, è ormai alla fine. La sua caduta, analizzata da qualche anno dalle pubblicazioni dello statista americano Lyndon LaRouche, è entrata nella fase terminale con l'assassinio di lady Diana Spencer, un episodio che ha svelato al grande pubblico la vera natura dei reali inglesi.
La scomparsa di lady Diana ha suscitato diversi paragoni - dal "Nuovo 1989", ovvero la caduta del muro di Berlino, all'assassinio di John F. Kennedy nel 1963, che vale soprattutto per le mille contraddizioni dei fatti e delle circostanze dell'incidente costato la vita a lady Diana, a Dodi al Fayed e a Henry Paul. La difficoltà in un attentato del genere, camuffato da incidente, non è tanto quella operativa, che richiede specialisti di prim'ordine dei servizi segreti, quanto piuttosto quella del successivo insabbiamento delle indagini, che ha bisogno del consenso di "tutte le parti in causa", che di conseguenza bisogna ritenere già legate tra loro a doppio filo in partenza. Questo aspetto è evidente sebbene l'operazione sia stata "commissionata" in Francia, dove il governo ha avallato le spiegazioni più spettacolarmente incredibili sulla dinamica del cosiddetto incidente.
L'ipotesi su chi sia il mandante non può limitarsi alla famiglia Windsor. Essa presiede soltanto come primus inter pares una struttura oligarchica vasta e articolata.
Quello che sappiamo con certezza è che i Windsor e Diana erano da tempo in rotta di collisione per ragioni ben diverse dai pettegolezzi e dalle questioni di stile. Le iniziative politiche della principessa finivano il più delle volte col mettere in risalto l'augusta grettezza che regna a corte. L'irriconciliabilità delle rispettive vedute è riassunta da fatti ben noti: il principe Filippo vaneggia di decimare l'umanità, sperando di reincarnarsi, come ha detto, "in virus mortale per risolvere il problema della sovrappopolazione", mentre Diana si è spesso sforzata di accogliere gli aspetti più profondi e difficili della vita, anche avvicinandosi alle grandi iniziative di Madre Teresa. 


La guerra di Diana contro i Windsor
Negli ultimi due anni, mentre il suo matrimonio è andato a rotoli, la principessa Diana è diventata la figura centrale nella lotta di potere sul futuro della Casa di Windsor, non tanto come monarchia inglese, ma come chiave di volta del sistema oligarchico mondiale: "Non mi farò silenziosamente da parte. Questo è il punto, io combatterò perché ritengo di avere un ruolo da assolvere nell'educazione dei miei due figli", aveva detto Diana in una famosa intervista alla BBC del 19 novembre 1995.
Pochi giorni prima della sua morte, la principessa aveva dato un'intervista a Le Monde, pubblicata il 27 agosto, in cui parlava dei suoi scontri con i "pezzi grossi" dell'establishment. "Dal giorno in cui sono diventata membro della famiglia non sono più stata in grado, in nessun modo, di comportarmi naturalmente. Mi sento vicina alla gente, a prescindere da chi essa sia. Mi sento sul suo stesso piano, sulla stessa lunghezza d'onda. È per questo motivo che ho fatto infuriare certi circoli. Perché sono molto più vicina alla gente che sta in basso che a quella che sta in alto, e questi ultimi non me la perdonano. Perché ho una vera relazione con i più umili. Nessuno può dettarmi quale dev'essere il mio comportamento. Ho una comprensione istintiva e questa è la mia migliore consigliera".
Nella già citata intervista del 1995 alla trasmissione Panorama della BBC, Diana arrivò a mettere in discussione la capacità della famiglia reale di rappresentare la monarchia. L'intervista fu seguita dal più vasto pubblico mai ottenuto da un programma di documentazione della BBC. Secondo fonti attendibili, le parti più polemiche dell'intervista, ben due ore di registrazione, furono censurate dalla BBC. La principessa parlò di "loro", riferendosi ai Windsor e coorte nell'establishment. "Loro" le tengono i telefoni sotto controllo, mentre dalla posta stranamente "spariscono" le lettere, e le sue visite all'estero sono "bloccate". Diana disse che "loro" erano impegnati in una campagna per farla apparire come una persona debole, mentalmente instabile, e d'intelligenza mediocre. Il "loro" scopo è che "io debbo essere distrutta". Diana ammise apertamente le sue debolezze, ma sottolineò che la vendetta della famiglia reale nei suoi confronti non le lasciava altra scelta se non quella di "diventare forte" e rinsaldare la propria identità.
Nella stessa intervista Diana disse che Carlo, l'ex marito, non è all'altezza di diventare re e che i Windsor hanno perso il contatto con la popolazione. Dovrebbe essere evidente che l'intervista riflette una profonda spaccatura nell'establishment e che Diana non avrebbe potuto sfidare apertamente i Windsor senza il sostegno discreto di fazioni potenti nella stessa oligarchia.
L'intensità dello scontro che era in corso negli anfratti del Palazzo può essere intuito dalle risposte - i messaggi mafiosi - che l'intervista di Diana suscitò da certi elementi dell'establishment. Riportiamo solo i più rappresentativi: Lord Soames, obeso discendente di Winston Churchill, consigliere di Carlo ed ex ministro del governo Major, accusò Diana di aver esibito nell'intervista "uno stadio avanzato di paranoia"; Lord Rees-Mogg scrisse sul Times che Diana brilla come molti dei suoi antenati, gli Stuart, ma il loro fulgore "finisce quasi sempre nella tragedia personale" e Diana ha l'ascendente per diventare più famosa della regina Vittoria, ma potrebbe fare la fine di Maria di Scozia nel XVI secolo: decapitata; sul Daily Telegraph lo storico militare John Keegan disse che Diana "deve porre dei limiti alle sue ambizioni" e ha intimato: "non vada troppo oltre", perché altrimenti "sarà lei a diventare la vittima, non la monarchia". Sul New York Times, l'intervista di Diana fu definita da A.N. Wilson "un attacco sapientemente calcolato contro lo stesso istituto della monarchia". "Quando si arriva -- proseguiva l'articolo -- a combattere una guerra, l'establishment può diventare davvero perfido, e nonostante tutta la sua indubbia popolarità, se lei continuerà a voler capovolgere la barca, l'establishment semplicemente si sbarazzerà di lei". 


Un fatale pasticcio alla francese
Da alcune indagini che l'Executive Intelligence Review ha condotto indipendentemente sulla scomparsa di lady Diana è ormai certo che settori del governo francese non hanno soltanto accettato che i servizi inglesi effettuassero quell'esecuzione a Parigi, facendosi soltanto carico di insabbiare ogni indagine seria e mantenendo la spiegazione dell'incidente. Hanno fatto molto di più. Per questo l'eliminazione di lady Diana, commissionata dal consesso oligarchico presieduto dalla Casa dei Windsor, potrebbe ben presto portare alla caduta del governo socialista francese che rischia di trovarsi di fronte ad un vero e proprio nuovo caso Dreyfuss.
Ad uccidere lady Diana non è stato l'urto del veicolo in cui viaggiava la notte del 31 agosto ma una somma calcolata di errori premeditati a cui i soccorritori furono indotti sotto la direzione personale di esponenti del governo francese che si sono tenuti in stretto contatto tra loro: il capo della Polizia di Parigi Philippe Massoni ed il ministro degli Interni Jean-Pierre Chevènement. Il primo ha diretto le operazioni nel tunnel de l'Alma, il secondo quelle presso l'ospedale La Pitié Salpetrière.
Subito dopo l'urto Diana è stata assistita dal medico Frédéric Maillez, che si è trovato casualmente sul luogo e ha chiamato dalla sua auto i soccorsi. Maillez ha dichiarato al giornale scozzese The Scotsman del 29 settembre e a un giornale medico francese di essere convinto che Diana se la sarebbe potuta cavare benissimo, che non correva grossi rischi. Il medico vanta una notevole esperienza nel sistema di pronto soccorso pubblico francese SAMU e attualmente lavora al pronto soccorso privato SOS Médicin.
L'autoambulanza che doveva raccogliere la vittima è arrivata ben 14 minuti dopo la prima notifica di Maillez alla polizia, 8 minuti dopo le troupe televisive, fatto inspiegabile persino per un incidente in cui fosse rimasto coinvolto un malcapitato qualsiasi, ha detto all'EIR un medico parigino che ha una notevole esperienza nel settore. Il ritardo si è verificato sebbene polizia, vigili del fuoco e pronto soccorso sapessero, dalle radio di servizio tutte sulla stessa frequenza, che la vittima era Diana. L'autoambulanza ha quindi atteso un'ora prima di rimettersi in moto verso l'ospedale. La polizia pretende di spiegare quest'incredibile perdita di tempo con difficoltà incontrate nell'estrarre la vittima dall'auto. Il dott. Maillez dice di non aver avuto alcuna difficoltà a muovere Diana, nel prestarle i primi soccorsi, ed è comunque visibile dalle foto che le portiere posteriori erano apribili. L'autoambulanza ha impiegato la bellezza di 43 minuti per giungere al La Pitié Salpetrière, che è a meno di 6 km di distanza, e ha fatto anche un'ultima sosta di 10 minuti a qualche centinaio di metri dall'entrata dell'ospedale. La decisione di portare Diana a quell'ospedale è la più sbagliata possibile e le responsabilità ricadono quasi certamente su Massoni. Infatti, sostiene l'esperto medico francese consultato dall'EIR, "io l'avrei portata a Val de Grâce in meno di un quarto d'ora. È più vicino ed è un ospedale militare. Ogni personalità politica che ha un incidente d'auto o rimane ferita viene portata lì. I vigili del fuoco che si sono recati sul luogo dell'incidente sono parte dell'Esercito e non c'è dubbio che sapessero benissimo che al Val de Grâce c'è di guardia, ventiquattr'ore su ventiquattro, la migliore équipe di specialisti anti trauma. Avrei persino chiamato un elicottero e l'avrei fatta entrare in sala operatoria solo qualche minuto dopo averla stabilizzata sul luogo dell'incidente". Chi ha fatto questa dichiarazione vanta un'esperienza ultradecennale nel servizio di autoambulanza e spiega che il tempo, in casi del genere, è il fattore assolutamente decisivo.
Chi ha vietato ai vigili del fuoco di far trasportare la vittima al Val de Grâce ha anche evitato altri ospedali più attrezzati e soprattutto più vicini: Cochin, Hotel Dieu, Lariboisière. Il tutto per ritardare l'entrata in sala operatoria di un'ora e tre quarti. A quel punto i chirurghi si sono trovati di fronte alle conseguenze irreparabili delle emorragie interne. Non c'era più niente da fare. 

Le spie e i testimoni
D'altra parte è ormai certo che l'operazione di caccia all'uomo sia stata condotta dai servizi inglesi, che si sono schermati dietro il nugulo di fotografi scalmanati. Il settimanale inglese The People (2 milioni di lettori) ha citato fonti anonime vicine alla polizia francese secondo cui l'operazione è stata condotta da "ex" agenti dei servizi inglesi MI-6. Da altre fonti l'EIR ha potuto ricostruire come all'Hotel Ritz ci fossero almeno cinque personaggi sospetti che seguivano gli spostamenti di Diana e Dodi Al Fayed. Uno di questi osservava l'uscita posteriore dell'Hotel, e ha fatto una telefonata col suo cellulare quando ha visto uscire l'auto con Diana a bordo, dopodiché si sarebbero messi in moto non solo i fotografi, che si presumeva fossero stati depistati, ma anche le due automobili che avrebbero causato l'incidente.
Per proteggere questi personaggi, e soprattutto le due auto, la polizia francese di Massoni ha letteralmente scacciato testimoni scomodi come Gary Hunter che, accorso alla finestra del suo Hotel dopo aver udito il fragore nel tunnel, aveva potuto vedere le due auto uscire dal tunnel ed allontarsi precipitosamente, evidentemente insieme. La polizia francese è riuscita a respingere una sua deposizione fino alla fine di ottobre. E lui non è l'unico testimone ad essere stato scoraggiato dalla polizia a fornire elementi concreti per l'inchiesta.
L'indagine è resa ancora più oscura e confusa da una serie di testimonianze apertamente discordanti e contrastanti. 


Il caso di Henri Paul
L'altra protezione offerta dalla polizia francese ai criminali riguarda Henry Paul, l'autista su cui sono state scaricate le responsabilità dell'incidente. La polizia ha avallato le storie del suo alcolismo e del fatto che non fosse autorizzato a guidare l'automobile. Dagli esami medici compiuti due giorni prima dell'incidente - per confermare il suo brevetto di pilota - Paul è risultato con il fegato perfettamente sano e senza alcun segno riconducibile ad alcolismo. Nessuna farmacia di Francia riesce a rintracciare la ricetta dei famosi psicofarmaci che Paul avrebbe ingerito. In terzo luogo, alla Mercedes risulta che Henry Paul avesse superato, con i voti migliori, due diversi esami per essere abilitato come autista specializzato dei veicoli della casa tedesca. L'EIR documenta che ogni altra diceria sul conto di Paul risulta falsa. La famiglia di Henry Paul è riuscita ad ottenere la consegna della salma del congiunto, per l'inumazione, a condizione che rinunciasse esplicitamente a far eseguire un'autopsia indipendente. Ad un riesame degli atti delle precedenti autopsie, dalle quali risulta l'eccesso di alcool e di medicinali, il prof. Peter Vanezis, primario della cattedra di medicina legale dell'Università di Glasgow famoso tra l'altro per le consulenze all'ONU nei massacri in Bosnia e Ruanda e anche per aver scoperto la truffa di una presunta erede dei Romanov ha detto che le procedure delle autopsie sono piene di irregolarità, a partire dal sangue prelevato negli organi sbagliati. L'unica cosa che Vanezis ha potuto accertare da quei referti è che il fegato della vittima fosse sanissimo.
L'accanimento contro Henry Paul si spiega non solo con la necessità di presentare l'assassinio come un incidente, ma anche come un pretesto per aizzare le ire popolari contro la famiglia di Al Fayed, per la quale lavorava Paul. Il 27 ottobre il New York Post, giornale americano di proprietà del cartello dell'informazione inglese di Rupert Murdoch, ha dato il segnale con un articolo intitolato "Aperta la caccia contro il padre di Dodi", in cui dice: "Il lutto è finito e l'establishment si toglie i guanti per regolare i conti con Mohammed Al Fayed, padre del playboy che comandava l'auto in cui due mesi fa è morta la principessa Diana". Il giornale assicura che Mohammed è inondato di lettere che lo accusano: "Tu e tuo figlio avete ammazzato la nostra principessa". Ma poi finisce col dire una mezza verità citando un personaggio vicinissimo alla monarchia inglese: "L'establishment coglie l'opportunità offerta da questo terribile incidente per cacciare Mohammed Al Fayed dall'Inghilterra. Diana non c'entra. È solo uno sport sanguinario in cui gli inglesi riescono benissimo".
SAPEVA CHE L'AVREBBE(RO) UCCISA
Dieci mesi prima della sua tragica morte nel sottopasso parigino dell'Alma, il 31 agosto 1997, Lady Diana scrisse una lettera in cui preannunciò che era in atto un complotto per ucciderla in un incidente automobilistico. Poi consegnò la lettera al suo maggiordomo, Paul Burrell, come "assicurazione" per il futuro.

LONDRA (CNN) -- Dieci mesi prima della sua tragica morte nel sottopasso parigino dell'Alma, il 31 agosto 1997, Lady Diana scrisse una lettera in cui preannunciò che era in atto un complotto per ucciderla in un incidente automobilistico. Poi consegnò la lettera al suo maggiordomo, Paul Burrell, come "assicurazione" per il futuro. Il quotidiano britannico "Daily Mirror" ha pubblicato, lunedì, un estratto della missiva inviata dalla Principessa del Galles nell'ottobre del 1996 al suo maggiordomo: "Questa particolare fase della mia vita è la più pericolosa" scriveva la principessa. .... sta progettando un incidente sulla mia automobile, con un'avaria ai freni e gravi ferite alla testa per spianare la strada al matrimonio di Carlo". Lady Diana faceva anche il nome della persona artefice del complotto, ma il quotidiano ha annerito il nome con una fascetta per evitare conseguenze di tipo legale. Comunque, tutta la vicenda sarà ampiamente raccontata dal maggiordomo nel suo libro "A Royal Duty" di cui il quotidiano britannico ha pubblicato diversi stralci. "Mi occuperò della vicenda - scrisse ancora Diana al suo fido maggiordomo - e voglio che tu la tenga... nel caso serva". Burrell non fu solo il servitore di "Lady Di", ma anche un amico e confidente per più di dieci anni. Lady Diana e il principe Carlo divorziarono ufficialmente nell'ottobre del 1996. Il 31 agosto 1997 l'auto su cui viaggiava Diana, inseguita da un nugolo di paparazzi, si schiantò a 180 all'ora contro un pilone del tunnel parigino dell'Alma. Il compagno della principessa, Dodi al Fayed, e l'autista morirono sul colpo; Lady Diana qualche ora più tardi a causa delle gravissime ferite riportate. Le autorità francesi addossarono ogni responsabilità della tragedia all'autista della vettura, Henri Paul, che avrebbe guidato troppo velocemente e sotto l'effetto dell'alcool. Ma il padre di Dodi, Mohamed Al Fayed, proprietario degli esclusivi magazzini "Harrods", ha sempre parlato di complotto e accusato i servizi segreti britannici della morte della coppia. La Casa Reale non ha voluto esprimersi sulla clamorosa rivelazione. Una profezia "La lettera - ha osservato un biografo della monarchia, Robert Lacey - è una rivelazione straordinaria e una profezia destinata ad aggiungere ulteriore mistero alla figura di Lady Diana". "C'è qualcosa di magico, la gente dirà per sempre che Diana aveva preconizzato la sua morte. E questo si aggiungerà all'aura magica soprannaturale e profetica che circonda Diana". Quanto all'autenticità della lettera, l'editore del "Daily Mirror", Piers Morgan, non ha alcun dubbio: la grafia con cui è scritta la lettera è assolutamente simile a quella di Diana.
L'AUTISTA DI DIANA ERA UNA SPIA

Secondo gli inquirenti inglesi Henri Paul era un agente segreto francese

[da Libero.it]- Lavorava per i servizi segreti francesi Henri Paul, l'autista della Mercedes in cui morirono Lady Diana e Dodi Al Fayed la notte del 31 agosto 1997 a Parigi. Lo affermano gli inquirenti britannici incaricati delle indagini indipendenti sull'incidente sotto il tunnel dell'Alma. Alla stessa conclusione, come riporta il quotidiano Sunday Times, era giunta Scotland Yard, accertando, la scorsa settimana, sulla base di conferme ottenute dal governo francese, che Paul era effettivamente un agente al soldo dell'intelligence d'Oltralpe. 
La commissione d'inchiesta guidata da Lord Stevens, l'ex capo della polizia britannica, sta tentando di ottenere il fascicolo relativo alle attività di Paul, ma finora le autorità francesi si sono dimostrate piuttosto restie a trasmettere i file relativi all'uomo. Stevens ha chiesto al Dipartimento dei servizi di sicurezza interna francese di mettere a disposizione tutto il materiale relativo all'uomo, allo scopo di accertare se l'autista stava compiendo delle attività per conto dei servizi la sera dell'incidente mortale. 
Fonti informate hanno riferito al domenicale britannico che, oltre alla suddetta documentazione, sono state chieste anche le analisi del sangue effettuate sul cadavere dell'uomo, morto tra le lamiere della Mercedes insieme a Diana e Dodi. I propositi degli inquirenti britannici sono stati però resi vani, sinora, dalle «incredibili lungaggini burocratiche» del sistema giudiziario francese, che rischiano di far slittare i risultati dell'inchiesta al prossimo anno. 
La polizia francese ha sempre trattato la vicenda come un fatale incidente stradale, causato dall'eccessiva velocità dell'auto e dall'uso, da parte dell'autista, di alcolici e stupefacenti, oltre che dal tentativo di seminare i paparazzi che inseguivano la coppia. Ma pare evidente che il ruolo di Paul, numero due della sicurezza presso l'Hotel Ritz, è di importanza centrale nello sviluppo delle indagini. Mohamed Al Fayed ha infatti sempre sostenuto che suo figlio e Diana sono stati uccisi dai servizi segreti britannici con la presunta benevolenza dell'intelligence francese. 
«Sappiamo ora che stava lavorando per i servizi francesi. Le autorità francesi devono darci accesso alle registrazioni relative alle sue attività. Vogliamo sapere dove si trovava e cosa stava facendo quella sera», ha spiegato una fonte anonima di Scotland Yard. Dopo la morte di Paul, la polizia francese ha scoperto che l'autista possedeva conti segreti presso 14 diverse banche francesi, dove erano depositati circa 148mila euro. 
Il primo obiettivo che si è riproposto Stevens è quello di chiarire se Paul fosse o meno ubriaco o sotto l'effetto degli antidepressivi quando si mise alla guida dell'auto. Secondo il Times, è probabile che i test del sangue siano stati manomessi da esperti di medicina legale francesi per avvalorare l'ipotesi del semplice incidente stradale. Stevens sta pertanto cercando di convincere il procuratore a trasmettere tutti i documenti riguardanti le analisi del sangue. In particolar modo gli inquirenti britannici attendono un nuovo rapporto del dottor Gilbert Pepin, il tossicologo francese che analizzò il sangue di Paul. 
Stevens intende inoltre interrogare i tecnici di laboratorio che prelevarono il campione di sangue dal cadavere dell'uomo. Mohammed Al Fayed sostiene che agenti dei servizi segreti esterni britannici (del famoso MI6) entrarono nell'obitorio dove era stato trasportato il corpo di Paul per sostituirne il sangue con quello di un ubriaco che si era suicidato.
E' DAVVERO SEPOLTA LI'?
Gli Spencer, la famiglia d'origine di Lady Diana, hanno eretto un mausoleo in cui la Principessa è stata sepolta dopo i leggendari funerali londinesi. La tomba si trova sull'isola di Althorp, di proprietà della famiglia Spencer. Il mausoleo è meta di autentici pellegrinaggi di fedeli all'icona pop di Diana. Però c'è un "però". 
Secondo gli abitanti dell'isola di Althorp il sepolcro ufficiale è vuoto da tempo. Charles Murray, gestore di un pub a Great Brington, dove si trova la chiesa che contiene la tomba di famiglia degli Spencer, conferma: "Qui la gente non crede più che Diana sia seppellita sull'isola". Il corpo sarebbe stato trafugato dalla stessa famiglia, che lo avrebbe messo al sicuro altrove. "C'era stato un tentativo di apertura della tomba da parte di ignoti nei giorni successivi alla sepoltura", si schermisce il portavoce del vescovo Paul Needham, secondo cui il cemento fresco usato per risigillare la tomba avrebbe fatto nascere i sospetti. Del resto esiste un'autentica tradizione che concerne celeberrimi cenotafi: a partire da quello di Walt Disney (con leggenda metropolitana inclusa, che vorrebbe il corpo del creatore di Topolino congelato in sospensione crionica, in attesa che le tecniche di cura al tumore lo riportino a nuova vita) fino alle peripezie delle spoglie mortali di Evita Peron, il gossip funebre è animato da voci simili. Noi che in Italia abbiamo vissuto la grottesca esperienza del furto della bara di Cuccia, a dire il vero, ne sappiamo qualcosa. Tuttavia il fratello di Diana, Charles Spencer, ribatte esibendo un documento datato 6 settembre '97 in cui il reverendo Victor Christian de Roubaix vescovo di Peterborough certifica l'avvenuta sepoltura di Diana "in un luogo extra-parrocchiale di nome Althorp Park nel paese di Northamptonshire". Intanto, nonostante proteste e testimonianze rendano incandescenti e-mail e linee telefoniche, il conte Charles porta avanti con successo l'iniziativa di vendita dei biglietti per la visita al sepolcro ufficiale: 122mila tickets staccati in una sola giornata a 9,50 sterline (quasi 30.000 lire). Un costo pagato per onorare una tomba che sull'isola di Althorp tutti sospettano essere vuota.

Nessun commento:

Posta un commento